
[Fotografia di Paolo Piccardo]
Fonte: Vincenzo Pocci Vincenzo Pocci dispone di una enorme collezione di musica per chitarra, che comprende edizioni di musica stampata, manoscritti e copie di manoscritti. |

Baci perduti (4 valzer) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Cicaleggio | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Danza inglese (Fox-trot) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Emily (Mazurka) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Folletterie (Polka) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Ghiribizzi (Polka) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
L’amour refleurit (Tirolienne) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Manuelita (Tango) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Maxisce brasilera | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Minuetto all’antica | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Mio sogno (Valzer) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Ninuccia (Polka) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Occhioni belli (Mazurka) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Pas du Cygne (Hesitation) by F.A. Marsaglia | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Sei carina (Polka) | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Très Jolie | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Valzer Brillante | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Vieni ?! | [►] | [-♫-] | [mscz] | [MP3] |
Fonte: Paolo Benevelli
TORINO, 1906: ERMENEGILDO CAROSIO, E LA SUA “MÉ IDEAL”.
Ermenegildo Carosio (Alessandria 1866 – Torino 1928) fu uno stimatissimo musicista torinese, editore di riviste musicali e prolifico autore. Fu lui l’autore di “Mè Ideal”, la celebre canzone d’amore in piemontese che (su parole di Giacinto Ferrero), nel 1906 vinse il primo premio al concorso canoro del Carnevale Torinese, ed ebbe subito immediato successo.

Ermenegildo Carosio fu un perfetto e prolifico creatore di musica in pieno spirito Belle-Époque: scorrendo i cataloghi delle principali case editrici dell’epoca (come le milanesi G. Ricordi & C., Carisch & Janichen e la torinese Gori), troviamo moltissimi suoi titoli: “Ritorna mia rondinella” (mazurka), “Rose di maggio” (valzer-hesitation), “Sans façons” (valzer per pianoforte), “Charme” (valzer-boston per pianoforte), “Amor perduto” (valzer per pianoforte), ne sono alcuni esempi..
Carosio, nato ad Alessandria, fu l’anima del primo circolo chitarristico “ufficiale” alessandrino.