Foto Page URL

Heinrich Albert (16 luglio 1870 – 12 marzo 1950) è stato un chitarrista, compositore e insegnante tedesco – il più importante chitarrista classico tedesco del suo tempo.
Heinrich Albert è nato a Würzburg e inizialmente ha studiato violino e corno, studiando quest’ultimo alla Königliche Musikschule [Scuola di musica reale] di Würzburg (1881–18). Dopo gli studi ha suonato in varie orchestre in Germania, Svezia, Svizzera e Russia.
Tra il 1895 e il 1900 fu membro della Kaim Orchestra, il predecessore della Filarmonica di Monaco , suonando sotto direttori famosi come Felix Weingartner , Arthur Nikisch , Ferdinand Löwe e Gustav Mahler . [1] Intorno al 1892 iniziò ad insegnare da solo la chitarra , aiutato, dal 1905 circa, da Luigi Mozzani.

La sua carriera esecutiva, sia come chitarrista che come direttore di un’orchestra di mandolino, durò dal 1900 al 1943. [2] Nel 1900 iniziò ad affermarsi come insegnante a tempo pieno di chitarra e mandolino a Monaco . Tra i suoi allievi più importanti c’erano Luise Walker e il comico Karl Valentin . Nel 1909 fu nominato “Kammervirtuose” [virtuoso da camera] da Maria di Baviera .
Intorno al 1910, ha fondato un quartetto di chitarra unico seguendo i principi del quartetto d’archi , utilizzando strumenti di varie dimensioni. Oltre alle sue composizioni e arrangiamenti, Albert ha curato una serie di tutorial per chitarra, in particolare il Moderner Lehrgang des künstlerischen Gitarrespiels(5 volumi, 1914-1919).

Il crescente successo dell’approccio spagnolo alla chitarra dopo il 1920 sembra averlo frustrato. Come insegnante, compositore ed editore di musica per chitarra intorno al 1900, l’unico “rivale” di Heinrich Albert in Europa era Francisco Tárrega . [3] Rispetto a Tárrega, Albert era più attivo nell’editing di musica da camera inclusa la chitarra, meno per chitarra solista. Ha arrangiato e pubblicato 11 volumi di “Hausmusik” per flauto o violino, viola e chitarra e 23 volumi di Die Gitarre in der Haus- und Kammermusik vor 100 Jahren [La chitarra nella musica domestica e da camera 100 anni fa] (dal 1918).
Il metodo di chitarra in 5 volumi di Albert non ha avuto rivali nei paesi di lingua tedesca per diversi decenni ed è caduto ingiustamente in stato di abbandono, poiché diversi esperti riconoscono il loro valore fino ad oggi. [4]
Come compositore, Albert era un classicista , usando occasionalmente un approccio armonico più libero con un grado accessibile di difficoltà tecnica. Parte della sua musica fa uso di elementi di musica popolare italiana e spagnola. Le sue opere sono state suonate dalla maggior parte dei grandi chitarristi nella prima metà del 20 ° secolo. Fu poi in gran parte dimenticato ed è stato riscoperto solo intorno al 2000.
Scarica il programma gratuito TUXGUITAR con un clic sul nome! Potrai suonare migliaia di file [.tg] del peso di pochi kilobyte l’uno! |
[►] | suona il file su MUSESCORE | |
CLIC MOUSE SINISTRO | CLIC MOUSE DESTRO | |
[tab], [-♫-] | vedi il file | scarichi il file |
[tg], [mscz] | scarichi in DOWNLOAD | scegli la DIRECTORY |
[MP3] | suoni l’ MP3 | scarichi il file |
I file MP3 sono incorporati nello spartito. Cliccare sul LINK sotto il TITOLO.
Revisionati tutti brani, per renderli consoni a quel grande musicista che è stato Heinrich Albert.
Fonte: IMSLP.org – arr.H. Albert Carulli – op 21 3 Sonates – n° 1_1 – Moderato | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
3 Sonates – n° 1_3 – Rondo | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Fonte: Free-scores.com_L. Alvarez Altwiener Walz | -♫- | [mscz] | [►] | |
Fonte: Boije 1008 Gavotte | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Fonte: IMSLP.org Gitarre Etuden Werk Heft 2 – n° 13 – C dur | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Heft 2 – n° 14 – A moll (minore) | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Heft 2 – n° 15 – G dur | [tab] | [TG] | [MP3] | |
-♫- | [mscz] | [►] | ||
Heft 2 – n° 16 – E moll (minore) | [MP3] | -♫- | [mscz] | [►] |
Heft 2 – n° 17 – D dur | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Heft 2 – n° 18 – A dur | -♫- | [mscz] | [►] | |
Heft 2 – n° 19 – E dur | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Heft 2 – n° 20 – F dur** | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Heft 2 – n° 21 – D moll (minore) | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Heft 2 – n° 22 – D dur | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Heft 2 – n° 23 – F dur | [tab] | [TG] | ||
-♫- | [mscz] | [►] | ||
Heft 2 – n° 24 – C dur | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Fonte: Vincenzo Pocci Heft 4 – n° 37 – Menuett | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Heft 4 – n° 40 – H moll (Bm in 5\4! ***new [tab]!*** | -♫- | [mscz] | [►] | |
Heft 4 – n° 41 – A dur | -♫- | [mscz] | [►] | |
Heft 4 – n° 42 – Fis moll (F#m) | -♫- | [mscz] | [►] | |
Heft 4 – n° 44 – Cis moll (C#m) | -♫- | [mscz] | [►] | |
Leichte sonatine im alten Stil | -♫- | [mscz] | [►] | |
Fonte: Boije 1008 Menuett | [tab] | [-♫-] | [TG] | [MP3] |
Fonte: Vincenzo Pocci Menuett | [►] | [-♫-] | [mscz] | |
Fonte: IMSLP.org Gitarre-Solospiel-Studien-Heft-1 Metodo – vol 1 – pag. 8 | [tab] | -♫- | [TG] | |
Metodo – vol 1 – pag. 9_1 | [tab] | -♫- | [TG] | |
Metodo – vol 1 – pag. 9_2 | [tab] | -♫- | [TG] | |
Metodo – vol 1 – pag. 12 | [tab] | -♫- | [TG] | |
Metodo – vol 1 – pag. 13 – Sincope | [tab] | -♫- | [TG] | |
Metodo – vol 1 – pag. 14_1 – Andantino | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
-♫- | [mscz] | [►] | ||
Metodo – vol 1 – pag. 14_2 – Präludium | [tab] | [TG] | ||
-♫- | [mscz] | [►] | ||
Metodo – vol 1 – pag. 16 – Moderato | [tab] | [TG] | ||
-♫- | [mscz] | [►] | ||
Metodo – vol 1 – pag. 17_1 – Gavotte | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Metodo – vol 1 – pag. 17_2 – Esercizio | [tab] | [TG] | ||
-♫- | [mscz] | [►] | ||
Metodo – vol 1 – pag. 21 – Menuett | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Metodo – vol 1 – pag. 22 – Fox trott | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Fonte: IMSLP.org Gitarre-Solospiel-Studien-Heft-2 vol 2 – pag. 4 – Moderato | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
vol 2 – pag. 7 – Menuett | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
vol 2 – pag. 8_1 – Molino – Menuett | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
vol 2 – pag. 8_2 – Giuliani – Capriccio | [MP3] | -♫- | [mscz] | [►] |
vol 2 – pag. 10_2 – Coste – Andantino | [tab] | [TG] | ||
***new [tab]!*** | -♫- | [mscz] | [►] | |
vol 2 – pag. 13 – Molino – Allegretto | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
vol 2 – pag. 16 – Etude | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Fonte: IMSLP.org Gitarre-Solospiel-Studien-Heft-3 vol 3 – pag. 9 – Coste – Andante | [tab] | -♫- | [TG] | [MP3] |
vol 3 – pag. 10 – Mertz – Capriccio (vedi Mertz op 13 n° 3) | ||||
Fonte: Boije 1007 Sonatine n° 1 – 1. Allegretto – 2. Menuett – 3. Rondo | [pdf] | [TG] | ||
-♫- | [mscz] | [►] | ||
Fonte: Boije 1013 Sonatine n° 2 – 1. Allegro – 2. Adagio con espressivo – 3. Rondo | [pdf] | [TG] | ||
-♫- | [mscz] | [►] | ||
Fonte: Vincenzo Pocci Sonate 1 (e-moll) 1. Energisch-bewegt (Energic. mosso)*** | -♫- | [mscz] | [►] | |
2. Langsam und mit viel Wärme (Lentamente e con molto calore) | [pdf] | -♫- | [TG] | [MP3] |
3. Rondo – Schnell (Veloce) | [pdf] | -♫- | [TG] | [MP3] |
-♫- | [mscz] | [►] | ||
Sonate 2 (D-dur) 1. Mäßig gehend (Andante moderato) | -♫- | [mscz] | [►] | |
2. Menuett – Graziös | [pdf] | -♫- | [TG] | [MP3] |
3. Rondo – Lustig (Divertente) | -♫- | [mscz] | [►] | |
Fonte: Boije 1001 Studio – Metodo prima parte | [pdf] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Fonte: Boije 1009 Walzer | [pdf] | -♫- | [TG] | [MP3] |
Sonatine n° 2 – 2. Adagio con espressivo
(Sonatine n° 2 – 3, Rondo)
Sonate 1 (e-moll) 2. Langsam und mit viel Wärme – 03:00
Sonate 1 (e-moll) 3. Rondo – Schnell – 05:15