CARMELO RIZZUTI

B I O G R A F I A

RIZZUTI CARMELO (1889-1971)

Fonte: Ecos del Sonido
Chitarrista e compositore argentino. Rizzuti è stato uno dei più grandi maestri di chitarra argentini ed è nato e vissuto fino alla morte nel quartiere di San Cristóbal. Una delle sue milonghe più famose si chiamava Sarandí (vedi sotto), in onore della strada dove nacque il 30 luglio 1889.

Fonte: Dizionario dei chitarristi. Domingo Prat (1934) ***sensazionale!***

Concertista, insegnante e compositore di chitarra argentino. Nacque a Buenos Aires il 30 luglio 1889. Fin da giovanissimo colpì un grande amore per la musica e la passione per la chitarra, ricevendo la prima conoscenza di questo strumento nel 1905 dall’illustre dilettante Luis Croce Graciosi, e poi dal noto maestro italiano Vicente Caprino, con il quale rivelò buone capacità, facendo grandi progressi in breve tempo. Questo insegnamento fu interrotto dalla chiamata del suo Paese ad adempiere alla costrizione. Ritornato a casa, recuperò presto i progressi raggiunti.

Buenos Aires – Fonte: Pixabay

Nel 1912 entrò nell’Accademia del sottoscritto: i suoi progressi furono ben apprezzati e al fianco di altri con discepoli esperti, come A. Luna, A. Vila, L. Colombié, B. Fernández, si è presentato in concerto nella Sala ”La Argentina”, nel cui atto Carmelo Rizzuti ha ottenuto un notevole successo. Non rinunciando allo studio e sempre accompagnato da grande ottimismo, eseguì nella ”Sala del Teatro Concordia” Rincón 1141, venerdì 19 marzo 1915, un Gran Concerto di chitarra in onore del professore Domingo Prat.

Così ha annunciato il suo primo concerto sulla copertina del programma. Era composto da tre parti con opere di autori diversi, applaudite per la loro bellezza e difficoltà. Il suo successo fu clamoroso, meritando, oltre ai cordiali complimenti dei compagni e dell’insegnante, quello della grande chitarrista Josefina Robledo.

Domingo PratFonte: Wikipedia

Da questo momento in poi abbandonò le sue attività al di fuori della chitarra e nel 1916 si dedicò completamente ad essa. Si dedicò all’insegnamento con grande successo.

Ha fondato l’Accademia che porta il suo nome ed è docente presso il ”Conservatorio D’Andrea”, presentando un buon numero di allievi nei concerti tenuti da questa istituzione, da cui sono tornati i maestri Mario e Aquiles de Armas (anno 1923) . Graciela Rivas (1925), Delia Solitro (1924); tutti questi, oggi insegnanti ben noti per le loro prestazioni.

Foto: fonte Wikipedia

Carmelo Rizzuti – Fonte: Vincenzo Pocci

Hanno conseguito il diploma presso la loro Accademia: nel 1925, Víctor Stigliano, Tomás Pomilio; nel 1927, Irene Virginia Bordigone, Lolita O. Ala (1° premio medaglia d’oro), Lilia A. Cristóba] (2° premio medaglia d’argento), Antonio Romero, Severio Cucci, Antonio Giaquinto, Ermano Brandazzi e Isabel Poso ; nel 1928, Bernabé Alonso (2° premio medaglia d’argento), Aída López Rojas (1° premio medaglia d’oro), Noemí C. Toulouse (1° premio medaglia d’oro); 1929, Eduardo J. Lagomarsino; 1930, Etelvina E. Berón, Juanita Arci; 1931, Choly Sánchez, Severo Rodríguez, Olga Abbiate e Rafael Ferrara. A questo rispettabile numero di titoli emessi, si aggiunge la grande soddisfazione e il grande onore di essere stato l’unico insegnante della nota concertista argentina Maud Metcalfe (vedi).

Buenos Aires – Obelisco – Fonte: Pixabay

Alcuni dei professori nominati hanno fatto parte del corpo docente della sua Accademia, come M. Metcalfe, D. Solitro, T. Pomilio, A. Galluzzo e V. Stigliano. Intorno al 1917, Rizzuti formò un duo con il professor Hilarió Leloup, preparandosi intelligentemente ad eseguire una serie di concerti nella capitale e proseguire un tour artistico attraverso l’interno della repubblica, cosa che fecero in parte, non portando a termine tutto per motivi imprevisti. Come compositore è autore di un quaderno (20 x 29) ”Lezioni Elementari”. Alla fine di questo taccuino, il signor Santiago A. Marengo dedica cinque pagine alla storia (a grandi linee) della chitarra e ad alcuni cultisti, un lavoro ben documentato e molto propositivo. Oltre all’opera sopra citata, si sa che sono state pubblicate 22 composizioni di stili diversi, privilegiando quelle di atmosfera argentina: 3 Zambas, 3 Tangos, Vidalita triste, Gato, Aire Sanjuanino, ecc.

Hilarion Leloup – Fonte: Vincenzo Pocci

Questa produzione sarà senza dubbio superata perché ricca di ispirazione ed è ancora giovane. Rizzuti ha ricevuto riconoscimenti musicali onorari; Ma crediamo che la soddisfazione più grande ottenuta sia stata essere stato insegnante del già citato Metcalfe ed essere membro del ”Quartetto Argentino” di chitarre.