P A G I N A – 9 –
Tutti i brani sono corredati dei relativi MP3.
IMPORTANTE:
[1] Per eseguire le terzine di semicrome, suonarle delicatamente,
ma molto velocemente, con l’indice, dalla nota più alta
(Mi 1ª corda) a quella più bassa (Sol 3ª corda) e terminare
con il pollice (Mi 4ª corda), o, meglio ancora, suonare con l’indice tutte e 4 le corde, appoggiandolo sulla quinta corda, per evitare di suonarla.
Ovviamente si tratta solo di una mia interpretazione (;->):

[2] Tutte le volte che è possibile, è sempre meglio far scivolare lo stesso dito sulla medesima corda, anziché saltare. Nella musica argentina per chitarra, questo stratagemma viene aumentato a dismisura, operando con lo SLIDE anche con due dita diverse.
Nell’esempio, si parte con il 4° dito (anulare) della mano sinistra,
dal tasto 8, per arrivare al tasto 1, con il 1° dito (indice).
[3] Altra importante caratteristica della musica argentina
è quella di prolungare la durata di una nota, fino a sovrapporla alla seguente, (artificio che abbonda nelle trascrizioni francesi di TABLEDIT, come fa vedere egregiamente nella TAB il programma TABLEDIT:
[4] Spesso viene impegnato un barrè parziale .
In questo caso è usato il dito 3 della mano sinistra,
che comprende le corde 4 e 5:

[5] Geniale soluzione, usata spesso.
Anziché andare sul tasto 4 (Sol#) della 6ª col povero traballante mignolino, gli si fa toccare il più comodo 4° tasto (Re) della 2ª,
lasciando al più robusto medio il Sol#.
Del resto, c’è una regola non scritta di toccare (quasi) sempre il Re
sulla 2ª corda (quasi) sempre col 4° dito.

Il programma gratuito MUSESCORE vi permette di suonare, in locale, migliaia di miei file. Apre anche i famigerati file .MIDI e ha una comoda esportazione in [MP3] ed altri formati. Andando sul MENU’ AIUTO, si accede ad un completo MANUALE ONLINE, ecc. ecc. |
Insieme al file sorgente [.mscz] trovate l’[MP3] e il file [PDF] con le note più la [TAB]. In entrambi i casi, viene fornito anche il file ORIGINALE, se c’è. |
Ho trascritto il brano LA FIRMEZA, anche se la 5ª corda è in SOL e la quarta è in Re, per farvi apprezzare le potenzialità della chitarra, rese qui molto bene da questa impegnativa DANZA PAMPEANA. |
Clic su PARTITURE per andare nella mia directory “BIANQUI” |