
Don Antonio Jimenez Manjon (1866-1919), andaluso, occupa un
posto di rilievo nella mia galleria di autori.
“In primis” perché, a 13 mesi di vita, una malattia lo rese cieco,
in secondo luogo perché, secondo Wikipedia, è stato il precursore di Segovia.
A 12 anni aveva già imparato a suonare la chitarra.

In giovane età fece un tour per le principali città europee.
All’età di 27 anni, si stabilì in Sud America, a Buenos Aires.
Divenne famoso per aver suonato in un concerto una chitarra da
undici corde (dovrebbe essere quella cosiddetta “spagnola”,
con cinque corde doppie e il cantino semplice,
che fu soppiantata dal maestro Paganini).

Molto belli i suoi brani, al solito linkati su Musescore
e avviabili con un tocco della barra spaziatrice:
che inizia subito con un bel motivo:

E’ una buona esercitazione, per i continui cambiamenti di ritmo:


Fonte: free-scores.com (T.Wilkinson) op 6 – Lola – Habanera | [►] | [-♫-] |
Dire che l’HABANERA è uno dei miei ritmi preferiti è dir poco
e questa è senz’altro eccezionale, nel suo genere.
Ho aggiunto le note alla TAB per facilitarne l’esecuzione.
Questo sotto è il leitmotif:

E quest’altro è un ottimo esercizio sulla tastiera:
C#m, X C#m, VII Bm, V A, E7, F#m …


Il brano è più semplice degli altri, con il suo leitmotif sincopato:

Se vi piacciono gli slide, qui potete esercitarvi:

Il resto, non molto, scopritelo da voi.